Il prossimo 15 maggio, presso EUR.EX.LAB, si terrà un workshop tecnico, pensato come un’occasione concreta per approfondire alcune delle tematiche più rilevanti per chi opera nel settore degli estrusori bivite.
Evoluzione dell’estrusione bivite nel contesto industriale attuale
Proprio in questo settore, negli ultimi anni, abbiamo assistito a una crescente richiesta di materiali sempre più avanzati e compositi. Gli estrusori bivite co-rotanti, grazie alla loro capacità di miscelazione intensiva e al controllo preciso dei parametri di processo, sono diventati strumenti essenziali per garantire l’elevata qualità dei materiali più complessi contenendo, al contempo, le perdite energetiche, grazie alla peculiare conformazione delle loro viti. La loro rilevanza non si limita al settore plastico, ma si estende a contesti ad alta specializzazione, come l’ambito farmaceutico, alimentare e chimico.
Nuove esigenze applicative e implicazioni progettuali
Nonostante l’estrusione bivite sia, quindi, una tecnologia consolidata, il contesto in cui viene applicata è in continua trasformazione. La crescente complessità dei materiali, l’incremento delle richieste in termini di qualità e prestazioni e l’introduzione di nuove logiche produttive hanno sollevato nuove sfide operative. In molti ambiti, questo ha portato a rivedere approcci consolidati, rimettere a fuoco variabili spesso trascurate e cercare /b>soluzioni più consapevoli e aggiornate.
Workshop come strumento di confronto e approfondimento
Il workshop si pone, perciò, come uno strumento utile a esplorare, in chiave tecnica, le principali problematiche e opportunità legate all’utilizzo degli estrusori bivite. Sarà dedicato ampio spazio alla compatibilità tra i materiali polimerici e la tecnologia bivite, approfondita anche attraverso l’intervento di un esperto che si soffermerà sulla selezione dei polimeri, sull’impiego di additivi e sulle principali criticità legate all’utilizzo di materiali riciclati e biodegradabili.
Nel corso della giornata si affronteranno, inoltre, aspetti legati al compounding, all’/b>ottimizzazione energetica, all’estrusione di biopolimeri, alle tecnologie emergenti applicabili alla linea di estrusione e alle problematiche operative più ricorrenti. Una parte sarà dedicata alla digitalizzazione e all’integrazione dei sistemi secondo i principi dell’Industria 4.0, con un focus sulle ricadute concrete in ambito produttivo. Il programma include anche una sessione pratica, con la possibilità di assistere a test di laboratorio, e momenti di confronto diretto tra i partecipanti attraverso brainstorming e discussioni interattive.
Dettagli organizzativi e modalità di partecipazione
Il workshop sarà un’occasione concreta per approfondire temi oggi centrali nell’uso degli estrusori bivite, confrontarsi con altri professionisti del settore e osservare da vicino applicazioni e prove pratiche. L’appuntamento è per il 15 maggio 2025, presso EUR.EX.LAB.
Per maggiori informazioni o per prenotare il proprio posto all’evento è sufficiente scrivere a: sales@eurexma.com